Se tu o un tuo caro siete stati vittime di un caso di malasanità contattaci per una consulenza preventiva in tema di malasanità, insieme valuteremo la responsabilità del medico e se potrai essere risarcito.
A questo proposito non si può fare a meno di ricordare come sia utile se non necessario mettere a disposizione del proprio consulente legale il modulo di consenso informato sottoscritto prima dell’operazione a cui ci si è sottoposti. Prendere visione e cognizione giuridica delle clausole contenute nel modulo in questione è un’operazione tecnica che difficilmente un “non addetto al settore” sarà in grado di fare in modo compiuto.
Sono spesso presenti, infatti, riferimenti tecnico giuridici di difficile comprensione per il cittadino medio. Secondo quanto previsto dalla recente riforma Gelli, del 2017, la responsabilità professionale per malasanità ha natura contrattuale nei confronti della struttura ospedaliera. Ciò determina che il termine prescrizionale sia di dieci anni. È quindi possibile attivare un giudizio risarcitorio di questo tipo entro i dieci anni successivi al verificarsi del danno da malasanità.
La responsabilità medica nei casi più gravi può essere anche di tipo penale. In tali situazioni la consulenza di diritto penale, i nostri legali faranno una valutazione per tutelare i tuoi diritti: per stabilire le prevalenza all’aspetto risarcitorio oppure a quello sanzionatorio di diritto penale.
Contattaci e con la tua documentazione sanitaria faremo una tua breve ricostruzione dei fatti per poi essere esaminata dai nostri esperti. In presenza di un chiaro errore medico, insieme ai professionisti, verrà avanzata una richiesta di risarcimento del danno.